News
Le notizie precedenti possono essere visualizzate in Archivio notizie
Venerdì scorso in Piazza del Popolo a Latina sono state installate seicento croci di legno a testimonianza delle vite che non ci sono più e che si sono spezzate sulle strade. E' l'iniziativa di sensibilizzazione promossa dall'Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada aps Latina-Frosinone, partita proprio dal capoluogo pontino grazie al suo responsabile territoriale Giovanni Delle Cave. Secondo la recente indagine Aci- Istat, Latina è la seconda provincia del Lazio per numero di incidenti e di vittime. Nel 2023 i sinistri sono stati 1.674, 56 invece i morti e più di 2.400 le persone rimaste ferite. Ai microfoni del TGR Lazio anche la nostra concittadina Shana Parisella che anni fa ha perso un fratello proprio a seguito di un incidente stradale! (da Città di Fondi)
Incontro Pubblico sulla Sicurezza Stradale: venerdì 27 settembre 2024
IL 27 settembre un importante convegno a Treviso sulla Sicurezza Stradale, al quale partecipano istituzioni ed associazioni, per riflettere sulla gravità della strage stradale e raggiungere in sinergia l’obiettivo “Vittime Zero”, anticipando sulle strade delle nostre città l’obiettivo europeo del 2050.
Giuseppa Cassaniti
Presidente AIFVS aps
Nino Valeri, responsabile della sede AIFVS di Vibo Valentia, non c’è più
Nel compimento del suo percorso terreno, l’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada rivolge, con gratitudine, l’ultimo saluto a Nino Valeri che, pur con il dolore irreversibile per la perdita della figlia Paola, si è sempre impegnato per sostenere il valore della vita, perché la strada non continui ad essere una trappola mortale.
La sua vita, spesa per un valore che sorge dall’Infinito, brillerà nell’Invisibile.
Vicini nel dolore ai familiari, chiediamo che il cordoglio e il ricordo dell’AIFVS venga comunicato
durante la Santa Messa.
Giuseppa Cassaniti
Presidente nazionale AIFVS APS
Esposto al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Latina
Il responsabile della sede AIFVS di Latina e Frosinone, Giovanni delle Cave, ha rilevato presso la stessa rotatoria il verificarsi di incidenti stradali mortali, e nel contempo l’indifferenza delle istituzioni a fronte delle criticità esistenti.
L’efficace attenzione al territorio da parte del responsabile di sede, ha permesso all’AIFVS di presentare un esposto al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Latina, perché vengano accertate le responsabilità dell’amministrazione coinvolta e venga assunta ogni iniziativa per mettere in sicurezza la rotatoria.
Giuseppa Cassaniti, presidente AIFVS
Esposto al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Latina
A3 NEWS Treviso 10/08/2024 - TREVISO - Solidarietà al sindaco Conte dopo la denuncia per la questione autovelox: è arrivata oggi dall'associazione nazionale familiari e vittime della strada che assicura sostegno nella vicenda giudiziaria anche attraverso un proprio perito. || Questione autovelox, solidarietà al sindaco di Treviso Mario Conte denunciato assieme all'assessore De Checchi al prefetto Sidoti e al comandante della polizia locale Gallo. A parlare è Giuseppa Cassaniti presidente nazionale dell'associazione familiari e vittime della strada: Dopo la perdita della figlia a soli di 17 anni, nel '97, si sta dedicando anima e corpo all'impegno per la prevenzione degli incidenti stradali e la giustizia per le vittime. Appreso della denuncia del sindaco, ha schierato l'associazione al suo fianco mettendo a disposizione un proprio perito, il dottor Leopoldo Comparin. - Intervistati GIUSEPPA CASSANITI (PRES. ASSOCIAZIONE ITALIANA FAMILIARI E VITTIME DELLA STRADA) (Servizio di Marta Marangon)
Comunicato stampa AIFVS aps
AIFVS e Obiettivo “Vittime Zero”
Il percorso funzionale al raggiungimento dell’obiettivo “Vittime Zero” non è il discredito delle istituzioni, ma la collaborazione del privato sociale per individuare e risolvere i problemi.
G. Cassaniti
Presidente AIFVS
4 luiglio 2023 - 4 luglio 2024
Formigine - piazza Calcagnini
𝗢𝗕𝗜𝗘𝗧𝗧𝗜𝗩𝗢 𝗭𝗘𝗥𝗢 - iniziativa realizzata dall' Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada aps - sede di Modena, col patrocinio di
- Comune Di Formigine
- Regione Emilia-Romagna
- prefettura di Modena
- Provincia di Modena
- Ausl
- unione del distretto ceramico
dedicata alla sensibilizzazione sulle responsabilità e le implicazioni legate alla guida e alla sicurezza stradale.
Riprese Drone4Passion - https://www.facebook.com/Drone4Passion
AIFVS: Una Panchina bianca non può mascherare il disimpegno delle istituzioni
La voce delle vittime della strada, la loro voce, ridotta al silenzio, affida a noi un messaggio: NON SI ONORANO LE VITTIME AFFIDANDO SOLO AL RICORDO L’OFFESA ARRECATA ALLA LORO VITA. "Ricordare per cambiare" La sfida di AIFVS AssociazioneItalianaFamiliari e Vittime della strada, che proponiamo anche al Sindaco di San Donà di Piave, è di anticipare con tappe territoriali il raggiungimento dell’obiettivo. Chiediamo a ciascuno di fare la propria parte, perché non si continui sulle strade del territorio e delle nostre città ad incontrare la morte. Non è più il tempo di manifestazioni di parata. È il tempo del coraggio, della testimonianza: trasformare le parole in fatti, spendersi con dignità per sostenere il cambiamento, dopo aver scrutato il significato della realtà e di cosa ci stiamo a fare in questo mondo
FESTA DELLA REPUBBLICA 2 GIUGNO 2024
Fermare la strage stradale!
Chiediamo a tutti una firma, una presa d’atto per questo impegno di civiltà
Non possiamo parlare di Festa della Repubblica se le sue istituzioni, con le loro omissioni e
i loro interventi inadeguati continuano a mantenere la strage di vita e di salute sulle strade
italiane: 9 morti e 612 feriti al giorno.
L’AIFVS, in occasione dei 78 anni della Repubblica, chiede a tutti una presa d’atto, una
firma per un impegno di civiltà: promuovere un cambiamento dal basso, dai territori nei
quali abitiamo per porre fine alla strage stradale.
La sfida dell’AIFVS è “Vittime zero sulle strade della nostra città entro il 2030”,
coinvolgendo istituzioni, aziende, associazioni, cittadini: “Essere Tutti insieme per la vita”.
Con le nostre scelte, alla guida o nelle istituzioni, noi possiamo distruggere o incrementare
la civile convivenza, la dignità delle persone e della Repubblica.
Il raggiungimento dell’obiettivo “Vittime zero” segnerà davvero l’anniversario dedicato alla
Festa della Repubblica.
Firma di coloro che partecipano alla presa d’atto
Sostieni con la tua firma un impegno di civiltà, durante la manifestazione o con Change.org
sul sito www.vittimestrada.org