Stampa la pagina ...
Sei qui: Home » News
LogoA.png
it.png   Associazione Italiana Familiari e Vittime della STRADA A.P.S. 
Associazione di Promozione Sociale 
eu1.png mfevr.png  Aderente alla FEVR  (Federaz. Europea delle Vittime della Strada) 

News

Le notizie attive sono dopo 31/12/2017 • 00:00
Le notizie precedenti possono essere visualizzate in  Archivio notizie
Giornata Mondiale del ricordo 2023 - il 19/11/2023 • 00:52 da AIFVS-APS

GiornataDelRicordo2021_Intestazione.jpg

Giornata Mondiale e Nazionale del Ricordo delle Vittime della strada 19/11/2023
Per la sicurezza stradale, istituzioni e cittadini INSIEME
La continuità della strage stradale ci interroga e chiede a tutti noi, istituzioni e cittadini, di riflettere e di ascoltare
la "voce del silenzio", la voce delle vittime.
Ricordare per cambiare
ricordare le vittime per cambiare i comportamenti; ricordare il silenzio della loro voce affinché non sia il denaro o il potere, ma il senso di responsabilità, lo spirito di servizio l'amore per la Vita e per la verità, a cambiare le cose; ricordare per salvare  e qualificare  la dignità della persona e della nostra Repubblica.
Giuseppa Cassaniti Mastrojeni
Presidente AIFVS
Download.png
download depliant completo

Iniziative Nazionali 
unnamed.png

Materiale grafico 
unnamed.png

Media e video 
unnamed.png

Diocesi di Roma: Lettera del Vescovo Ausiliare

Locandina_Vittime_della_strada_002.jpgVista l’attenzione che la Diocesi di Roma ha rivolto alle Vittime della Strada, dedicando nella Giornata del Loro Ricordo  la celebrazione della Santa Messa, come indicato nella locandina, l’AIFVS APS rivolge ai familiari delle vittime, ai cittadini ed alle istituzioni il caloroso invito a partecipare, sostenuto dal Vescovo Ausiliare Mons. Benoni Ambarus della Diocesi di Roma Ambito della Carità, che, nel desiderare di pregare tutti insieme il Signore per le Vittime della Strada, esprime la Sua vicinanza al dolore e sostiene l’impegno nel campo educativo perché si riducano gli incidenti stradali e si accresca il senso di responsabilità.La Presidente dell’AIFVS APS
Giuseppa Cassaniti Mastrojeni

La lettera del Vescovo Ausiliare
Carissimi,sappiamo bene quanto può essere grande il dolore di una famiglia che ha perso uno dei propri cari in un incidente stradale, avvenimento che purtroppo non è né raro né eccezionale. Sfortunatamente, da questo triste andamento non è esente neppure la nostra città di Roma.
Sono tante, troppe, le vite prematuramente troncate da incidenti, che impongono alla Chiesa l’urgenza spirituale di accompagnare le famiglie costrette ad affrontare un lutto così grave e improvviso, nonché di sostenere, sia umanamente che spiritualmente, coloro che sono stati lesi in maniera più o meno grave da eventi di questo tipo e la cui vita ne è stata segnata in modo indelebile.
La terza domenica del mese di novembre si celebra la Giornata Mondiale in ricordo delle vittime della strada, istituita diversi anni fa dall’ONU e in seguito divenuta anche ricorrenza italiana.
Quest’anno la Giornata verrà celebrata domenica 19 novembre 2023. In tale giorno, quale segno di vicinanza a coloro che hanno dovuto affrontare il lutto della perdita di un proprio caro e di sostegno alle iniziative di ambito educativo per promuovere comportamenti più responsabili da parte di quanti percorrono le nostre strade, celebrerò una S. Messa alle ore 16:00 presso ilNuovo Santuario della Madonna del Divino Amore di Roma.
Sarei lieto se insieme, presso l’altare della Madre del Divino Amore, potessimo rivolgere la nostra supplica al Signore per tutte le Vittime della strada; per coloro che hanno perduto sulla strada familiari e amici e sono nel dolore; per coloro che con dedizione e spirito di carità si prodigano nel prestare soccorso e per quanti si impegnano nel campo educativo perché si riducano gli incidenti stradali e si accresca il senso di responsabilità.
Nella speranza che venga accolto questo invito e d’incontrarvi di persona, vi saluto nel Signore.
Benoni Ambarusoro
Vescovo Ausiliare della Diocesi di Roma per l’ambito della Diaconia della Carità

Sede AIFVS Comiso - resp. Biagio Lisa

LocandinaComisoGMR2023.jpgLa sede provinciale di Ragusa  per la giornata in ricordo delle vittime della strada, ha organizzato vari momenti che si concluderanno il 19 novembre.

PDF1.png
programma

Sede AIFVS Napoli - resp. Alessandro Petrosino

GMR2023Napoli.jpgGIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA STRADALE 
L’ITIS GALILEO FERRARIS DI CONCERTO CON L’ASSOCIAZIONE “STRADA FACENDO ONLUS” INSIEME PER LUIGI CERRITO PROMUOVE 
LA GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA STRADALE 
In occasione della celebrazione della   Giornata Mondiale del ricordo delle vittime della strada  prevista per la terza domenica di novembre;
Mercoledì 15 novembre 2023- alle ore 10,00 Auditorium G. Esposito

Interverranno

• Maria Grazia e Rosanna Cerrito (Presidenti Dell’associazione Strada Facendo Onlus Insieme Per Luigi Cerrito)
• Emanuela Barbato (Croce Rossa)
• Alessandro Petrosino (Presidente Della Sezione Napoli, Associazione Italiana Familiari Vittime Della Strada APS)
• Titta Pagano E Cristiano Chianese (Che Ricorderanno Il Piccolo Romeo, Vittima Della Strada)
• Luciano Campanile Presidente GSR Lions Club Acerra

PDF1.png
programma

Sede AIFVS Bisignano (CS) - resp. Franco Tortorella

GMR2023Bisignano.jpgRICORDARE PER CAMBIARE 
La S. V. è invitata alle iniziative che si svolgeranno a Bisignano (CS) nei giorni 18 e 19 Novembre 2023 

SABAT0 18 NOVEMBRE 
Dalle ore 11 :00 alle ore 13:00 presso I.I.S. "E.Siciliano" di Bisignano (CS): 
Incontro-lezione per gli studenti delle classi 4^ e 5^ su:"Effetti di droghe e alcol sulla guida", curato da educatori stradali e da assistente sociale dell'Ufficio Servizio Sociale Minori CZ afferente al Ministero della Giustizia 

DOMENICA 19 NOVEMBRE 
Largo dell'Olmo(nei pressi di Piazza Vittime della strada) 
Ore 7:30: raduno volontari per donazioni sangue 
per iniziativa "Doniamo per salvare una vita" curata da Centro Avis Comunale di Bisignano

PDF1.png
programma
Associazione Social Disco - Presidente Maurizio Schettino

Social_Disco_Iniziativa.jpgLe Strade del presente e del futuro
In occasione della Giornata Mondiale Onu del Ricordo delle Vittime della Strada

Sabato 18 novembre 2023 ORE 9:00

Biblioteca Comunale "G.Tronchin" Sala Polovalente piano terra Marne di Martellago(VE)
Confronto e dibattito sulla sicurezza stradale, con uno sguardo alla realtà generazionale nell'era "social"

Durante l'incontro Sarà proiettato il cortometraggio scritto, diretto e prodotto da Maurizio Schettino, "Si scrive #Vita, si legge #Coraggio", realizzato nel Veneto Orientale. 

PDF1.png
programma
ANCI VENETO
GMR2023AnciVeneto.jpg

Iniziative di interesse per i Comuni
incidente autoDomenica 19 novembre ricorre la giornata mondiale e nazionale delle vittime della strada. L'Associazione Italiana dei Familiari delle Vittime della Strada (AIFVS) chiede alle amministrazioni comunali di illuminare durante quella giornata il monumento più importante presente nel proprio territorio e di dedicare alle vittime una strada o una piazza.

Il tutto allo scopo di sensibilizzare sul tema ed eliminare i comportamenti scorretti, secondo gli obiettivi Vittime Zero entro il 2050. Altre informazioni sull'associazione si trovano nell'allegato. 

unnamed.png
collegamento pag. web ANCI

 

Sede AIFVS Agrigento - resp. Carmelina Nobile
GMR2023AgrigentoCarmelinaNobile_001.jpg

Programma Giornata Mondiale Ricordo Vittime Strada 19 Novembre 2023

13 Novembre: Prevenzione Stradale: A.I.F.V.S. Aps Agrigento-A.S.D.Futsalacademy Canicatti' Scuola Calcio 
Nell'ambito del progetto esserci o non esserci basta un attimo - Una Squadra per la Vita

• Lo sport quale strumento di prevenzione stradale 

17 Novembre: evento" alcol droghe e guida dei veicoli "Organizzato in concomitanza alla Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada Da ACI Agrigento presso Istituto Scolastico Amato Vetrano di Sciacca Dirigente scolastico Nellina Librici. Con La Partecipazione Di: Pschiatra Dott. Falco ex Responsabile Sert Di Ribera che parlerà degli effetti delle droghe, Presidente Aci di Agrigento avv Bellanca, direttore nonche' responsabile sicurezza stradale dell'ACI di Agrigento dott.ssa Giuseppina Danile, AIFVS Aps Agrigento resp. Carmelina Nobile mamma di Giuseppe Di Stefano e Irene Alba Mamma di Antonio Cinquemani.

19 Novembre: 
Ore 11 Celebrazione Eucaristica presso La Basilica dell'immacolata in Agrigento Ore 12.30 momento di riflessione, ricordo ep osa corona di fiori presso il monumento "Esserci o non esserci basta un attimo" A Porta Di Ponte in Agrigento Presenzieranno agli eventi della giornata le autorita' religiose, civili e militari.

PDF1.png
programma

Sede AIFVS Potenza - resp. Rosalba Romano
miniWEBPoster-WDoR-FEVR-2023.jpg

GIORNATA MONDIALE DEL RICORDO DELLE VITTIME DELLA STRADA 19 NOVEMBRE 2023

Il giorno 19 novembre 2023 ricorre la giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada, promossa DALL’ONU; in occasione di tale giornata  si vogliono accendere i riflettori sulle stragi stradali; come richiede l’ Unione Europea,  è obbligo di tutti gli stati europei raggiungere l'obiettivo di dimezzare gli incidenti stradali entro il 2030 .
In Italia purtroppo gli incidenti stradali sono in continuo aumento, solo nel periodo covid si è registrato una diminuizione in quanto siamo stati costretti a restare chiusi in casa se non per estrema necessità di salute .

L' associazione italiana familiari e vittime della strada onlus conta circa 100 sedi sparse su tutto il territorio nazionale italiano e non ha mai smesso di attivarsi per fermare le stragi stradali attraverso varie attività: corsi di formazione di educazione stradale. 
Le strade raccontano storie tragiche, è nostro dovere impegnarci tutti per favorire la sicurezza stradale,  i comportamenti e gli di vita sani.

Quest’anno la sede di Potenza dell’associazione  nella giornata del ricordo svolgerà la manifestazione a Bella ( Pz), dove grazie al sindaco, Leonardo Sabato e all’amministrazione comunale sarà inaugurato un monumento dedicato alle vittime della strada presso il nuovo parcheggio in viale Kennedy; tutti i cittadini sono invitati a partecipare, sarà un evento speciale e commovente che ,non solo restituisce ai familiari delle vittime della strada dignità e giustizia che, purtroppo nei tribunali non avviene, pochi giudici comprendono che l'unica condanna applicata è quella dell'ergastolo del dolore ai familiari delle vittime.

PDF1.png
programma completo

 
Sede AIFVS Ferrara - resp. Anna Barbieri

miniWEBPoster-WDoR-FEVR-2023.jpgLa sede AIFVS di Ferrara onorerà il Ricordo delle Vittime della Strada durante una Santa Messa che sarà celebrata il 19/11/2023 alle h.11,30 presso la Parrocchia della Sacra Famiglia in Via Bologna n.148, alla cui partecipazione sono state invitate le Istituzioni, Autorità, le Forze dell’Ordine, la CRI sede di Ferrara, il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, l’Associazione Genitori in Cammino e la cittadinanza tutta. 

Verranno esposti nella Piazza antistante la Chiesa i posters in Ricordo delle Vittime, distribuiti i volantini e il materiale associativo. 
È stata rivolta la richiesta all’Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio , SE Mons. Gian Carlo Perego, di estendere ai sacerdoti dell’Arcidiocesi l’invito a ricordare le Vittime della Strada nelle omelie della giornata e ad unire nella preghiera dei fedeli le 2 preghiere a Ricordo delle Vittime della Strada. 
Inviato l’invito al Dirigente Scolastico Provinciale a diffondere negli Istituti Scolastici il materiale informativo dedicato alla Giornata del Ricordo e alla Tv locale Telestense l’invito a trasmetterlo.

Sede AIFVS Modena - resp. Franco Piacentini
GMR2023MO.jpg

Anche quest’anno l’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada, ha proposto alle diverse confessioni religiose, a cominciare dalla Chiesa Cattolica e alla Comunità Islamica una giornata di preghiera, riflessione e vicinanza da parte delle istituzioni religiose alle famiglie colpite da lutto e lesione stradale ma soprattutto una giornata di coinvolgimento di tutti i cittadini e di tutte le autorità locali per non dimenticare e come monito per il futuro.

 PROGRAMMA  DOMENICA 19 NOVEMBRE
dalle ore 10.00 alle ore 22.00, col patrocinio del Comune di Modena, presso Piazza Torre esposizione di 600 croci illuminate rappresentanti i deceduti degli ultimi tredici anni con contestuale lettura di nomi ed età;

 Ore 16.00 - 17.30, col patrocinio del Comune di Modena, presso la sala storica di rappresentanza intervento delle autorità cittadine e provinciali sul tema stradale con proposte, suggerimenti, indirizzi e consegna di riconoscimenti a persone o enti che si sono particolarmente impegnati nel contrasto al problema o alla rieducazione; a seguire visita alla Manifestazione delle Croci illuminate e contestuale lettura dei nominativi ed eta' dei deceduti modenesi degli ultimi anni.

Ore 18.00 come consuetudine,  Santa Messa presso il duomo di Modena 
Analogamente anche la Comunità Islamica ha aderito assicurando per venerdì 17 una liturgia particolare dedicata al tema per sottolineare l’importanza di una capillare ed efficace educazione stradale come pure ricordare a tutti il dovere di guidare sempre con prudenza, senso di responsabilità e rispetto per il prossimo.

Chiediamo a Voi tutti di voler essere ufficialmente presenti in rappresentanza di chi è stato cittadino come segno tangibile di sensibilità al problema delle tante vittime immolate sulle nostre strade.

L’AIFVS, nel dare la dovuta rilevanza alla gravità della strage stradale, anche frutto di superficialità, indifferenza, inerzia ed omissioni, ed impegnata a ricordare per cambiare, fa appello alla sensibilità e al ruolo della S.V. per accogliere la richiesta sia di illuminare, possibilmente in colore rosso, in tale occasione il monumento più importante presente in città e sia di dedicare alle Vittime della Strada una strada o una Piazza.

PDF1.png
programma completo

Sede AIFVS Melendugno (LE) - resp. Giuliana Serino

GMR2023Melendugno.jpgGiornata mondiale e Nazionale in memoria delle Vittime della Strada 
Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada di Melendugno e Borgagne (LE)
Invita tutta la comunità  

PROGRAMMA: 
Ore 10,00 SS.Messa presso Chiesa Maria SS. Assunta di Melendugno 
Ore 11.00: Corteo commemorativo da piazza Monsignor Durante sino al Monumento dedicato alle vittime della strada in via Borgo sant'Antonio a Melendugno.

Intervento del Sindaco Maurizio Cisternino e della responsabile dell'associazione AIFVS di Melendugno Giuliana Serino.

PDF1.png
programma completo
Sede AIFVS Firenze - resp. Doretta Boretti 
GMR2023Firenze_001.jpgOrganizzazione giornata del Ricordo 19 novembre 2023 Firenze
ore 10.00   Saluti Istituzionali Pres. Consiglio comunale Luca Milani- Assessore M. Federica Giuliani
ore 10.10   Introduzione musicale a cura dei giovani musicisti del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze
ore 10.15   Dialogo a due voci Valentina - Vanessa ( chi è la vittima?). Domande aperte con il pubblio
ore 10.45   Intervento Assessore Giorgetti - cose fatte cose da fare
ore 11.00   intervento Comandante Polizia Municipale Passarretti - numeri e statistiche
ore 11.15   intervento AIFVS Referente Provinciale Dott.ssa Doretta Boretti. 
            Presentazione del libro "L'ultimo istante" di Roberto Casati e dialogo con l'autore.
ore 11.30   Delegato del Comandante per la sicurezza stradale Graziano Lori " Il disagio giovanile"
ore 11.45   Prova test "Conosco le regole?" - Risposte al test e proclamazione dei vincitori.
ore 12.00   Concerto con le fisarmoniche del giovani del Conservatorio Luigi Cherubini 
Al termini del concerto ai giovani verranno consegnate le targhe della AIFVS in ricordo dell' evento.
ore 12.30   Saluti istituzionali
PDF1.png
programma
Sede AIFVS Bologna - resp. Gabriele Torsello
locandina_giornata_vittime_strada_2023BolognaTN.jpgInvito alla partecipazione alla messa del 19 nov. inviato a tutti le Autorità (civili e militari) di Bologna, unitamente alla locandina dedicata  che è stata concordato con l'Osservatorio della Sicurezza Stradale della Regione Emilia Romagna: Santa Messa che sarà celebrata ds S.Em. Card. MATTEO M.ZUPPI
PDF1.png
locandina
Sede AIFVS Padova - resp. Paolo Battistini
miniWEBPoster-WDoR-FEVR-2023.jpgGiornata nazionale in memoria delle vittime della strada 2023
Domenica 19 novembre viene illuminata la Torre dell' Orologio di piazza dei Signori
La terza domenica di novembre ricorre la Giornata mondiale Onu dedicata al ricordo delle vittime della strada, ufficializzata in Italia come Giornata Nazionale in memoria delle Vittime della strada con legge 227/2017.
Per la Giornata, l'Associazione Italiana Familiari e Vittime della strada organizza delle iniziative di sensibilizzazione sociale.
Il Comune di Padova ricorda le vittime della strada illuminando di colore rosso la Torre dell' Orologio di piazza dei Signori.
PDF1.png
programma
La Città di Conegliano aderisce alla “Giornata Mondiale e Nazionale del Ricordo delle Vittime della Strada”, anno 2023, mediante l’illuminazione in rosso di Palazzo Sarcinelli,  sede della galleria D’arte cittadina, domenica 19 novembre 2023. programma
Regione Umbria 
miniWEBPoster-WDoR-FEVR-2023.jpgAdesione della Regione Umbria alla giornata mondiale in memoria delle vittime della strada”
L’Assemblea legislativa approva mozione in vista della ricorrenza di domenica 19 novembre Perugia, 14 novembre 2023 – L’Aula di Palazzo Cesaroni ha approvato all’unanimità una mozione nata dall’accorpamento degli atti di indirizzo presentati dal Gruppo della Lega (Pastorelli primo firmatario) e Fora (Patto civico) e sottoscritta da esponenti di maggioranza e di opposizione, relativa all’adesione della Regione alla “Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada”, che ricorre domenica 19 novembre. La mozione impegna l’Esecutivo regionale a promuovere iniziative di sensibilizzazione in relazione alla prevenzione degli incidenti stradali e al ricordo delle vittime.
Sede AIFVS Porto Potenza Picena (MC) - resp. Piero Bonarini
miniWEBPoster-WDoR-FEVR-2023.jpgIn qualità di referente locale e responsabile della sede di Porto Potenza Picena dell'Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada A.I.F.V.S aps (ass. promozione sociale). sito (www.vittimestrada.org)  e  su  indicazione  della  Presidente nazionale Prof.ssa Giuseppa  Cassaniti Mastrojeni ,cerchiamo anche quest’anno di evidenziare l’importanza dell’ufficializzazione della Giornata in memoria delle vittime della strada riconosciuta con la legge n. 227/ 2017: non solo per dedicare un giorno al ricordo alle vittime, ma piuttosto per sollecitare tutti istituzioni comprese a promuovere “ogni iniziativa utile a migliorare la sicurezza stradale e ad informare gli utenti della strada, in particolare i giovani, sulle gravi conseguenze che possono derivare da condotte di guida non rispettose del codice della strada. 
PDF1.png
leggi tutto
Barbara Bigoni  Lagosanto (FE)
tnGMR2023Lagosanto.jpgIn occasione della Giornata mondiale in ricordo delle Vittime della strada 2023,nel comune di Lagosanto (Fe), la torre dell'orologio e la chiesetta del camposanto da oggi fino a domenica, saranno i due punti del paese che avranno il compito di sensibilizzare la popolazione sul tema degli incidenti stradali.
 
Barbara Bigoni, sorella di Alice. Vai alla pagina
Sede AIFVS Taranto - resp. Cosimo Fungoso
miniWEBPoster-WDoR-FEVR-2023.jpgla sede di Taranto domani sera nella Città di Lizzano per la Giornata Mondiale delle Vittime della Strada. Sarà presente il Sindaco di Lizzano e tutto il consiglio comunale.  Sarà deposto un Omaggio floreale nella torre dell' orologio dove c'è una lapide in onore di tutte le vittime della strada. 
Sede AIFVS Rovigo - resp. Marisa Segradin
tnFIAB_adesivo_8x8_3_001.jpgGiornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada domenica 19 novembre 
In collaborazione con la FIAB Rovigo la sede di Rovigo Marisa Segradin con la partecipazione della sede AIFVS di Padova, Paolo Battistini:
ore 17:00 ritrovo di fronte il Palazzo della Gran Guardia e presentazione e del progetto adesivi “ Apri la portiera del conducente con la mano destra” “Salva vite” e distribuzione.
ore 17:30 accensione di 22 lumini in ricordo delle vittime della provincia di Rovigo secondo gli ultimi dati ISTA del 2022 e  momento di silenzio.
Altre sedi e iniziative
Avv. Incardona AIFVS (PA): Anche a Milano e Palermo abbiamo organizzato un punto d’ascolto ed informativo, oltre alla comunicazione ai vescomi ed all’amministrazione curiale del Duomo di Milano.
Maurizio Cannarozzo (AIFVS Cinisello Balsamo): 19/11/2023 ore 10,00 S.S.messa in ricordo delle vittime della strada a Cinisello Balsamo presso la parrocchia sacra Famiglia.

Poster ufficiale Giornata mondiale del ricodo 2023 - il 29/10/2023 • 17:12 da Amministratore

GiornataDelRicordo2021_Intestazione.jpg

Giornata Mondiale e Nazionale del Ricordo delle Vittime della strada 19/11/2023
Per la sicurezza stradale, istituzioni e cittadini INSIEME
La continuità della strage stradale ci interroga e chiede a tutti noi, istituzioni e cittadini, di riflettere e di ascoltare
la "voce del silenzio", la voce delle vittime.
Ricordare per cambiare
ricordare le vittime per cambiare i comportamenti; ricordare il silenzio della loro voce affinché non sia il denaro o il potere, ma il senso di responsabilità, lo spirito di servizio l'amore per la Vita e per la verità, a cambiare le cose; ricordare per salvare  e qualificare  la dignità della persona e della nostra Repubblica.
Giuseppa Cassaniti Mastrojeni
Presidente AIFVS

Iniziative Nazionali 
unnamed.png

Materiale grafico 
unnamed.png


 

Media e video 
unnamed.png

Rid-definitivo-Poster-WDoR-FEVR-2023.jpg
Download.png
download Poster
GMR-rid.jpg
Download.png
download Depliant Giornata del ricordo
Manifesto

Prima la Persona, specie se Vittima! - il 11/09/2023 • 16:02 da Amministratore

Davide_Pavan.jpeg
Davide Pavan (foto facebook)

Prima la Persona, specie se Vittima!
11/09/2023 - Lettera aperta alle Istituzioni e alla Stampa

Ai Presidenti della Repubblica e del Consiglio; Ai Ministri Infrastrutture, Interno, Giustizia.

Ringraziamo le testate giornalistiche che con i loro articoli sul caso di Davide Pavan, investito a 17 anni da un poliziotto ubriaco, permettono a noi, familiari di vittime e, speriamo, anche alle istituzioni, di riflettere sulla vergognosa richiesta ai genitori di Davide di pagare la fattura di 183 euro “per la pulizia del luogo dell’incidente, per togliere i rottami e spargere della segatura sul sangue di Davide e sui liquidi del motore rimasti sull’asfalto”. Una richiesta riprovevole, che non è nuova, come documentano tanti genitori sopportando la superficialità e la chiusura con cui le istituzioni affrontano i problemi.

Nel lontano 1997, infatti, sulle strade di Roma, Andrea, 16 anni, perde la vita impigliandosi con il motorino nelle rotaie del tram. Ai genitori è arrivata una richiesta danni dell’ATAC per l’interruzione del servizio tramviario con la seguente motivazione: “richiesta danni per l’ingombro”. Ma si può consegnare alla madre della vittima una tale insensata richiesta? Nessuno, nel settore organizzativo e nello svolgimento di un lavoro, ha occhi e cervello collegati?

Una espressione che Patrizia Quaresima, madre di Andrea, non avrebbe mai voluta leggere che, oltre al dolore arrecato, documenta l’elevato grado di insensibilità in coloro che gestiscono il grave problema della strage stradale: “è con queste espressioni insensate che la burocrazia sbriciola in un secondo quel difficile equilibrio che cerchiamo di costruire con tanta fatica”.

Noi dell’AIFVS, familiari di Vittime della strada, non ci saremmo mai aspettati che in un così lungo arco di tempo le istituzioni e gli enti – con i quali si effettuano eventuali accordi per ripulire “la scena del crimine” – utilizzassero ancora una modulistica che non rispetta il dolore delle vittime, come si riscontra anche sul foglio riferito all’uccisione di Davide Pavan.

Questi fatti ci indignano e ci chiediamo, inoltre, come mai tali richieste vengano indirizzate ai familiari della vittima anziché agli imputati o alle Assicurazioni.

Inviamo le nostre considerazioni alle istituzioni perché queste storture abbiano fine! Richiamiamo anche la loro attenzione all’osservanza della direttiva europea 2012/29, perché le vittime della strada con i loro familiari e senza alcuna discriminazione, vengano “trattate in maniera rispettosa, sensibile… e protette dalla vittimizzazione secondaria”, che, come si rileva in questo caso, non si verifica solo nei Tribunali.

Noi, interessati alla prevenzione ed alla giustizia per le vittime, costituiamo una notevole parte della società democratica e chiediamo alle istituzioni di impegnarsi con rigore per dare una svolta al miglioramento sociale, esercitando la burocrazia non come un potere autoreferente, ma nel suo significato originario di razionalizzare l’organizzazione per meglio gestire la soluzione dei problemi, e ciò esige di essere in ascolto di ciò che pulsa nel territorio, scrutare le responsabilità, operare in sinergia tra settore pubblico e privato sociale perché prevalga, nella società e nelle scelte politiche ed amministrative, l’attenzione alle vittime e la tutela del bene comune, ponendo al primo posto nella scala dei valori i beni inviolabili della vita, della salute, e l’esercizio dei diritti fondamentali, verità e giustizia, e il dovere della solidarietà, che sostengono la dignità della persona, e non lasciare in solitudine nel post-sinistro coloro che riportano danni gravi. In attesa di riscontro, distinti saluti.

Giuseppa Cassaniti Mastrojeni,

Presidente AIFVS APS


Quinto anniversario del crollo ponte Morandi - il 14/08/2023 • 09:38 da AIFVS-APS

Quinto anniversario del crollo Ponte Morandi 
Senza memoria non c’è futuro

PMorandi.jpg

Quarto anniversario crollo del Ponte Morandi 
Senza memoria non c’è futuro

Alle ore 11,36 di cinque anni fa, il 14 agosto 2018, crollava il Ponte Morandi, provocando la morte di 43 persone.
Abbiamo partecipato alla cerimonia funebre e ricordiamo l’immensa partecipazione di persone e di autorità politiche.
Un crollo annunciato, ma coloro che hanno responsabilità hanno aspettato che fosse direttamente il Ponte a sollecitare gli interventi e le persone a pagare con la loro vita.
Un gravissimo disastro che, pur se ha comportato un sollecito intervento di ricostruzione, attende ancora un cambio di passo nel sistema Italia per il recupero del deficit di professionalità e di senso di responsabilità ancora presente nelle nostre istituzioni politico amministrative e giudiziarie.
Giuseppa Cassaniti Mastrojeni
Presidente AIFVS


Taxi gratis per i giovani ubriachi - il 08/08/2023 • 17:05 da Amministratore

LOGO1.png

AIFVS “Nessuno in uno Stato di diritto può sottrarsi alla responsabilità e al dovere di fermare la strage stradale”
 
Lettera aperta al Ministro delle Infrastrutture Salvini, ed anche alle autorità politiche: Presidenti della Repubblica e del Consiglio, e Ministri: Interno, Scuola, Sanità, Disabilità, Giustizia, Affari europei e politiche di coesione e PNRR, Difesa. 
Alla Stampa

Taxi gratis presso le discoteche per far rientrare a casa i ragazzi sotto l’effetto dell’alcol

Un’iniziativa inaccettabile del Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, legata anche al ricordo dell’uccisione del piccolo Manuel a Casal Palocco.

Noi, familiari di Vittime della strada, non ci saremmo aspettata una decisione del Ministro Salvini in contrasto con le sue stesse dichiarazioni, diffuse per sostenere le modifiche al c.d.s. Ne riportiamo alcune che ci facevano ben sperare e da noi condivise: “più sicurezza e maggiore severità”, “regolamentare, educare, prevenire e punire”, “promuovere una revisione integrale del c.d.s.”. 
Avevamo anche apprezzato l’iniziativa del Tavolo della sicurezza stradale al Ministero delle Infrastrutture del 22 marzo scorso, al quale abbiamo partecipato consegnando le nostre proposte, ritenendola un segno produttivo di confronto democratico.
Le parole, che sono portatrici di significato e non suoni da affidare al vento, non possono essere tradite da coloro che, dirigendo un servizio, hanno la piena responsabilità di compiere scelte politico-amministrative funzionali agli obiettivi da raggiungere: garantire sulla strada vita e salute dei cittadini.
L’iniziativa dei taxi sopra indicata tradisce sia le dichiarazioni e sia gli obiettivi, essendo orientata non ad educare e a prevenire ma ad incoraggiare i giovani a bere per ubriacarsi, tanto possono tornare a casa ubriachi a spese dello Stato. E i genitori di fronte ad un figlio, al quale hanno dato i soldi per divertirsi, ed invece torna a casa strafatto, con occhi stralunati e vomito, non si chiedono nulla? Tutti dobbiamo riflettere sull’uso della libertà: se non ha dentro di sé il senso del limite è libertinaggio, prepotenza, perdita della dignità umana e, nella movida, tendere consapevolmente a coniugare lo “sballo” con il divertimento. 
Visto che l’utilizzo del taxi è per chi risulta positivo all’alcol test, eseguito dal Servizio mobile delle dipendenze della Asl, ci chiediamo perché tale risultato non venga utilizzato per incidere sulla responsabilità dei gestori delle discoteche, anche con controlli mirati, e comunicare ai ragazzi, prendendone nota, che non possono guidare, perché chi guida non deve bere. Ed inoltre, se si vuole realmente conseguire l’obiettivo di salvare vite umane, cioè tendere a “fermare la strage stradale”, vorremmo conoscere i motivi che impediscono allo Stato di garantire la formazione presso tutte le scuole, ponendo attenzione ai risultati, ed anche i controlli sistematici, non a macchia di leopardo ma a tappeto, non solo presso i locali di divertimento e di ritrovo ma anche su tutte le strade del nostro (in)civile Paese, sulle quali si registra una carneficina di circa 9 morti e 661 feriti al giorno. Trattandosi di una guerra non dichiarata, per fermarla con interventi di controllo per garantire la civile convivenza, riteniamo che si possano utilizzare i numeri consistenti dell’esercito, attraverso opportuna informazione alla cittadinanza.    
Riteniamo che la trovata dell’uso dei taxi non produca nulla di buono sia per la crescita dei giovani e sia nei confronti del Ministro Salvini, la cui idea afferma di essere nata dopo l’incontro con una delegazione di giovani influencer a seguito dell’incidente di Casal Palocco, vittima il piccolo Manuel. Per questa grave vicenda avevamo comunicato alle autorità politiche, tra cui anche al Ministro Salvini, di prendere posizione contro le folli corse amplificate sul web, che di fatto non subiscono censure, confondono il virtuale con il reale, ed orientano i ragazzi a pensare che la vita si costruisce non con la cultura e l’approfondimento dei significati, ma con la superficialità dei like. Si tratta di una situazione fuori controllo, che va regolata con una riforma di legge che ricordi il nome di Manuel e  preveda la possibilità, attraverso un organismo di controllo e coinvolgendo l’Unione Europea, di oscurare la pagina quando si riscontra nei video trasgressione delle norme in vigore nel nostro Stato, e respingendo l’ingerenza e i contenuti lesivi per la crescita dei minori.
Su questi problemi chiediamo una seria riflessione a tutti i politici per dare risposte adeguate, anche con il coinvolgimento di enti ed associazioni che si battono da anni per la salvaguardia dei giovani. A tal fine, inviamo la presente non solo al Ministro Salvini, ma anche alle altre autorità politiche e alla stampa, chiedendo a tutti riscontro alle nostre richieste, in base al quale possiamo conoscere il loro livello di cultura democratica. 

Giuseppa Cassaniti
Presidente AIFVS APS 
 


Strage stradale continua dati Istat 2022 - il 06/08/2023 • 00:53 da Amministratore

logoassnazvittimestrada.png

AIFVS “Nessuno in uno Stato di diritto può sottrarsi alla responsabilità e al dovere di fermare la strage stradale”

Lettera aperta

Al Presidente della Repubblica Mattarella
Alla Presidente del Consiglio Meloni
Ai Sigg. Ministri: Infrastrutture, Interno, Istruzione, Salute, Giustizia, Disabilità

Comunichiamo il nostro sconforto di familiari di vittime della strada nel constatare, con la verifica dei dati Istat 2022, la stagnazione della strage stradale ed anzi la sua recrudescenza nel corrente anno 2023, senza sottovalutare che nella graduatoria europea della sicurezza stradale l’Italia è passata dal 13° al 19° posto.
Riconosciamo che questo Governo, a differenza del silenzio della precedente gestione politica, ha dato voce al grave problema della strage stradale. Infatti, la Presidente del Consiglio, in occasione della Giornata del Ricordo delle Vittime della strada, ha così sintetizzato la volontà del governo: “fermare la strage stradale è un obbligo morale nei confronti dei cittadini”.
  
Avevamo sperato che fosse questo l’obiettivo strategico con il quale misurare le scelte politiche per promuovere “una revisione integrale del c.d.s.” affermata dal Ministro Salvini nell’interrogazione parlamentare del 19/04/2023. 
Tuttavia le nostre perplessità permangono fino a quando non riscontriamo modifiche per una governance di sistema che enfatizzi la responsabilità di chi dirige i servizi e garantisca il coordinamento tra centro e periferia, fissando standard uniformi e monitorando il risultato sui territori, stabilendo anche sistemi di premialità o sanzioni pure per gli enti nel caso di mancato raggiungimento degli obiettivi, come avviene per chi guidando trasgredisca le norme.
  
Per noi, che conosciamo il peso umano della strage e l’inadeguata attenzione al grave problema da parte delle istituzioni, promuovere “la revisione integrale del c.d.s” significa: dare reale priorità alla prevenzione, avendo chiaro l’obiettivo da raggiungere – fermare la strage stradale attraverso graduale riduzione –  e realizzare interventi efficaci in tutti i settori, che sono interconnessi, sui quali poggia la prevenzione, avendo chiaro che per raggiungere l’obiettivo non basta intervenire su un solo settore.

Abbiamo consegnato le nostre proposte in occasione del Tavolo della sicurezza stradale del 22 marzo scorso presso il Ministero delle Infrastrutture. Riteniamo ancora utile ricordare, tra le proposte, l’istituzione di una rubrica fissa televisiva che, nei tempi di maggiore ascolto anche via radio e sui social, dia conoscenza delle indicazioni del PNSS 2030 e tratti in modo sistematico i dati della strage e le cause, e inoltre, comunichi le iniziative messe in campo dal  Governo per contrastarle, puntando periodicamente l’attenzione sui risultati raggiunti di  riduzione o di stagnazione della strage, al fine di apportare modifiche negli interventi ed orientare i cittadini a modificare i loro comportamenti, perché la sicurezza stradale è una responsabilità condivisa.
  
Il PNSS 2030, punto di riferimento per la sicurezza stradale nel nostro Paese, oltre ad indicarci i costi sociali ed economici della strage stradale, ci ricorda che l’Italia ha accolto gli obiettivi della Commissione europea del dimezzamento delle vittime e dei feriti gravi entro il decennio 2030 e “Vittime Zero” entro il 2050. E nell’indicare le linee strategiche di intervento, e gli obiettivi generali e specifici, aggiunge anche gli obiettivi intermedi per valutare nel 2024 e nel 2027 l’andamento dei risultati rispetto agli obiettivi. Aspettiamo di conoscere le valutazioni intermedie di codesto Governo e gli interventi correttivi da  attuare,identificando le cause, nel caso di difformità rispetto ai risultati attesi.

5/08/2023
   
Giuseppa Cassaniti 
Presidente AIFVS APS – www.vittimestrada.org 


Matilde,13 anni senza di te - il 05/08/2023 • 18:16 da Amministratore

Ioeromatilde.jpg

Di giorno chiudo gli occhi per ricordare
Chiudo gli occhi per immaginarti
Chiudo gli occhi per sentirti più vicina
Cerco sempre qualcosa di te in questo tempo che passa
Guardo lontano per trovarti da qualche parte.
Di notte chiudo gli occhi e spero sempre di sognarti.
Mamma e papà.
www.ioeromatilde.it

 


L'AIFVS ricorda l'Avvocato Gianmarco Cesari - il 06/07/2023 • 23:45 da AIFVS

L'AIFVS ricorda l'Avvocato Gianmarco Cesari

cesari.jpg

Gianmarco, avevamo parlato di un convegno a settembre per sostenere i diritti delle vittime, ci eravamo sentiti anche per una proposta di legge nel nome del piccolo Manuel, ma la vita ci supera, segue altri percorsi, ci lascia sgomenti di fronte alle nostre fragilità, ci costringe a sopportare il dolore della perdita, grande dolore nell’ambito della sua famiglia alla  quale siamo particolarmente vicini, e per le sue figlie che non potranno avere la guida affettuosa e competente di un padre non comune. Gianmarco era anche parte della nostra famiglia di familiari di vittime della strada, era la memoria storica del nostro difficile percorso di giustizia, restiamo anche noi più soli e di fronte ad un problema penseremo: se ci fosse stato Gianmarco chissà cosa ci avrebbe consigliato di fare. Crediamo che anche tu da lassù penserai a noi desiderando di suggerirci qualcosa. Grazie Gianmarco per quanto hai fatto, incontrerai tante nostre persone care lassù.

Giuseppa Cassaniti Mastrojeni

Presidente Nazionale AIFVS APS


2° Memoria Carmelo Bonaccorso - il 02/07/2023 • 19:44 da Amministratore

Venerdì 7 Luglio 2023
Nel ricordo di Carmelo
ore 18,30 – partecipazione alla S. Messa – Chiesa S. Maria Immacolata – Contesse
ore 20.00 – Campo di calcio a 5 Mili Marina (discesa Forno Cannata)
Raccolta benefica devoluta all'Associazione Italina Familiari e vittime della Strada APS

locandina melo 2 memorial-.jpg

Download locandina pdf_icon.gif


Assemblea AIFVS aps 25 giugno 2023 - il 17/06/2023 • 11:43 da Amministratore

Convocazione Assemblea Nazionale AIFVS APS – 25 giugno 2023

assemblea.jpg

Convocazione Assemblea Nazionale AIFVS APS – 25 giugno 2023

Visti gli articoli 9 e 12 dello Statuto e la delibera del direttivo del 7/04/2023, comunico che l’Assemblea Nazionale dell’AIFVS APS avrà luogo in videoconferenza il 25/06/2023 dalle ore 9,30 in prima convocazione e dalle ore 10,30 in seconda convocazione, con il seguente ordine del giorno:

1) Attività e situazione associativa

2) votazione del bilancio consuntivo 2022 e preventivo 2023

3) interventi su impegni organizzativi e linee generali di attività

Si ricorda che a norma dello Statuto, art. 8 c.1:

  •  possono partecipare all’assemblea i soci in regola col pagamento delle quote associative ed abbiano corrisposto la quota annuale entro il 31 marzo precedente l’assemblea;
  • hanno diritto di voto i soci iscritti da almeno 12 mesi, in nome proprio o per delega di altro socio. Ciascun partecipante può avere una sola delega.

Note organizzative

Come dall’art. 9 c. 4 dello Statuto, la convocazione dell’Assemblea viene comunicata a tutti con la pubblicazione sul sito dell’AIFVS APS otto giorni prima della sua attuazione. Inoltre, sarà comunicata per posta elettronica ai responsabili di sede ed agli associati in regola per la partecipazione.

Tenuto conto che l’assemblea si svolgerà in videoconferenza, chiedo ai responsabili di sede di rendersi parte attiva nell’organizzazione, perché a tutti gli interessati arrivi il link per il collegamento, confermando entro il 21 giugno a segreteria@vittimestrada.org  i nominativi e l’email dei soci che parteciperanno all’assemblea in presenza o per delega.

A fini organizzativi, entro la stessa data del 21 giugno si chiede di far pervenire all’email della segreteria eventuali mozioni o proposte.

Si comunica, infine, che dalla 10,30 alle 10,45, prima di passare alla trattazione dei punti all’ordine del giorno, si verificherà se tutto è in regola per procedere con la video conferenza.

Giuseppa Cassaniti

Presidente AIFVS aps