Stampa la pagina ...
Sei qui: Home » §News siti amici » News TGCOM
LogoA.png
it.png   Associazione Italiana Familiari e Vittime della STRADA A.P.S. 
Associazione di Promozione Sociale 
eu1.png mfevr.png  Aderente alla FEVR  (Federaz. Europea delle Vittime della Strada) 

§News siti amici - News TGCOM

Tgcom24


Tgcom24 contents


(04/12/2023 • 22:20)

(04/12/2023 • 21:51)

(04/12/2023 • 21:44)

Uccise due banditi, 17 anni di carcere a un gioielliere 

Il terzo, Alessandro Modica, ferito a una gamba, era riuscito a fuggire ed era stato arrestato poche ore dopo. Il pm Davide Greco aveva chiesto una condanna a 14 anni. 

Leggi di più

(04/12/2023 • 21:29)

(04/12/2023 • 21:09)

(04/12/2023 • 20:47)

(04/12/2023 • 19:31)

Foggia, 91enne si laurea per la 15esima volta: "Divido gli onori con mia moglie" 

 

Quindici lauree in 91 anni. Se non è un record, l'impresa realizzata da Leonardo Altobelli ci va molto vicino. Il 91enne medico di Troia, in provincia di Foggia, di recente ha conseguito il quindicesimo titolo di studio della sua carriera universitaria, stavolta in criminologia nel corso di Scienze investigative. "Sono lo studente più anziano del mondo ma ora mi fermo", ha detto Leonardo. 

 

 

Intervenuto a "Pomeriggio Cinque", il pluirdottor Altobelli ha spiegato di dividere la gioia dei suoi successi accademici con la moglie: "Ho fatto tutto quello che era nelle mie possibilità - ha detto in collegamento con Myrta Merlino -, divido con mia moglie gli onori di queste lauree. Con lei dividiamo sempre tutto". La moglie Gabriella ha rivelato che Altobelli ha impiegato molto tempo negli studi, ma senza mai interferire nella vita di famiglia: "Se gli studi hanno sottratto tempo? Una via di mezzo - ha detto la donna -, certe volte c'era bisogno che lui venisse. Come facevamo per i viaggi? Di solito li facevo da sola o con le mie colleghe perché lui aveva da studiare

 

Il percorso di studi Quella in criminologia nel corso di Scienze investigative è solo l'ultima pergamena che appenderà nel suo studi Leonardo Altobelli, che fino ai 70 anni è stato medico di base. La proclamazione ufficiale, documentata dal programma di Canale 5, si è tenuta martedì 31 ottobre presso il dipartimento di Giurisprudenza dell'ateneo foggiamo. Il percorso di studi che ha alle spalle, infatti, è quanto mai vario con lauree in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Lettere, Filosofia, una doppia laurea in Pedagogia, Agraria, Scienze e tecnologie alimentari, Scienze turistiche, Storia, Biotecnologie, Archeologia e un master in criminologia. 

Leggi di più

(04/12/2023 • 18:52)

Andria, il figlio di Vincenza Angrisano ai funerali: "Mi ricorderò sempre di te" 

 

 

Si sono svolti lunedì 4 dicembre i funerali di Vincenza Angrisano, la donna di 42 anni uccisa a coltellate dal marito lo scorso 28 novembre. La donna era sposata con il suo assassino, il 51enne Luigi Leonetti, dal quale aveva intenzione di separarsi. Vincenza lascia due figli, di 6 e 11 anni, ora affidati alla zia dopo l'arresto del padre. Anche loro hanno voluto dare l'ultimo saluto alla mamma nella cattedrale della città pugliese, sconvolta per quanto accaduto nei giorni scorsi.

 

 

Come mostrato dalle telecamere di "Pomeriggio Cinque", in occasione dei funerali della donna, le bandiere degli uffici pubblici sono state messe a mezz'asta. Le attività commerciali sono rimaste chiuse. "Ti preghiamo di accogliere tra le tue braccia la nostra sorella Vincenza -, è stato il monito del vescovo di Andria, monsignor Luigi Mansi, durante le esequie -. Perdonaci se alla notizia di questa ennesima tragedia che ha umiliato e macchiato di vergogna la nostra comunità civile ed ecclesiale, abbiamo coltivato sentimenti di sdegno e di vendetta".

 

Il figlio più grande della donna ha scritto una lettera per la mamma Vincenza: "Ti voglio bene. Mi ricorderò per sempre di te.– è stato il messaggio del bambino, letto della sindaca della città, Giovanna Bruno -. Resta sempre nel mio cuore, sei la persona che amo di più al mondo. Riesco ancora a sentire la tua voce e la felicità che avevi per la vita, così come la tua mano morbida che mi abbraccia. Cara mamma, aspettami lassù perché alla morte non c'è rimedio, ma quando sarò vecchio ti raggiungerò. Guardo le tue foto e ascolterò i tuoi messaggi vocali. Sento ancora il tuo abbraccio caldo e affettuoso".

Leggi di più

(04/12/2023 • 18:07)

Giulia Cecchettin, la nonna: "Mi dispiace per i genitori di Filippo" 

 

"Mi dispiace per i genitori di Filippo, perché penso che per loro sia un dolore forte sapere cosa ha fatto il figlio". Sono le parole di Carla Gatto, nonna di Giulia Cecchettin, la ragazza uccisa dall'ex fidanzato Filippo Turetta. In collegamento con il programma di Myrta Merlino, nonna Carla ha spiegato di voler mandare un pensiero per la famiglia del 22enne, reo confesso del femminicidio della ragazza.

 

 

La donna ha poi raccontato del malcontento di Giulia negli ultimi tempi:"Filippo non lo conoscevo - ha detto -, Giulia era innamorata all'inizio, era il suo primo amore. Era una gioia per lei ma poi ha iniziato a manifestare qualche scontento e mi disse: nonna, lo lascio. Le risposi che aveva fatto bene e di andare avanti per la sua strada, questo è stato il mio consiglio". Tuttavia, l'amore di Filippo era un amore tossico, malato: "In famiglia sapevamo che Filippo era geloso - ha aggiunto Gatto -, ma non fino a questo punto. La prima volta che lo aveva lasciato mi aveva detto che le stava stretto perché era un po' troppo geloso ma non ci aspettavamo una cosa del genere, per noi è stato un fulmine a ciel sereno: chi può pensare una cosa del genere?".

 

 

 

E ancora: "Dopo qualche mese mi disse che erano di nuovi messi insieme e io le dissi di stare attenta, la seconda volta che lo aveva lasciato le dissi ancora che aveva fatto bene. Forse neanche lei poteva immaginare quello che le sarebbe successo". La nonna di Giulia, ha poi ricordato la nipote come: "una ragazza forte ma allo stesso tempo con un animo buonissimo, era eternamente allegra, per lei andava sempre tutto bene. Era come una ragazzina, amava i pupazzi, era una rosa che sta sbocciando".

 

Rispetto alla difficile giornata di domani, in cui Giulia sarà sepolta nel cimitero di Padova, la donna dice: "Domani sarà una giornata molto dolorosa. Comunque noi il dolore lo viviamo con la mente, con il cuore e con il corpo, nel nostro intimo, nel nostro modo di rapportarci agli altri. Il fatto di essere delle persone serie, con il nostro modo di essere anche in altre occasioni in cui abbiamo dovuto affrontare cose". 

 

Leggi di più

(04/12/2023 • 17:45)

Drogava e violentava donne, 6 anni a ex agente immobiliare Confalonieri 

 

 

 

Il giudice ha deciso di assolvere in base al secondo comma dell'articolo 530 del codice di procedura penale, quello relativo alla mancanza insufficienza o contraddittorietà della prova, l'uomo per due episodi, e la donna per uno in concorso con il marito. Per un terzo episodio, sui cinque contestati, in assenza della prova della ipotizzata narcotizzazione, la presunta vittima avrebbe dovuto presentare querela.

 

La pena severa alla moglie, invece, è dettata dal fatto che non le sono state riconosciute le attenuanti generiche in quanto non ha ammesso. Infine è stata riconosciuta la provvisionale di 20mila euro a solo una delle 4 parti civili poiché la quinta, al centro di una delle imputazioni contestate, in sentenza non si è costituita Le motivazioni saranno depositate in 15 giorni.

 

Il pm Alessia Menegazzo, titolare del fascicolo assieme all'aggiunto Letizia Mannella, aveva chiesto 9 anni e 4 mesi per Confalonieri e 4 per la moglie, sostenendo che "dall'analisi del compendio probatorio appare palese la serialità e la spregiudicatezza della condotta degli imputati, privi di freni inibitori". Per il rappresentante dell'accusa "tutte le violenze sessuali contestate sono connotate dal medesimo modus operandi".

 

Secondo la ricostruzione, sarebbero state addormentate o comunque rese incoscienti somministrando loro benzodiazepine e poi anche costrette a indossare abiti non loro. Essendo state narcotizzate, hanno fatto poi fatica a ricordare, cosa che ha reso difficili le indagini e il processo.

 

La richiesta di rinvio a giudizio dell'ex agente immobiliare per la seconda tranche dell'indagine risale al gennaio dell'anno scorso. Per questo Confalonieri, finito in carcere nel novembre 2021, era stato raggiunto da una seconda ordinanza di custodia cautelare. Ordinanza che ha riguardato anche la moglie nei cui confronti era stato, però, firmato un provvedimento di obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria per violenza sessuale di gruppo in concorso con il marito in due dei cinque episodi. 

Leggi di più

(04/12/2023 • 16:58)

Covid, martedì cabina di regia straordinaria sulle vaccinazioni 

 

Burioni: "C'è stata una totale rimozione, ma è contagiosissimo" - "Abbiamo un virus che è contagiosissimo. C'è stata una totale rimozione, è come se fosse stato dimenticato. Accanto a questo c'è stata una demonizzazione dei vaccini. Non passa un giorno senza che si senta una bugia. Dire che si è contro al vaccino obbligatorio è un'opinione, dire di essere contro il Green pass è un'opinione, dire che il vaccino causa morti è una bugia. Nel frattempo, se uno sta male deve stare a casa". Così il virologo Roberto Burioni.

 

Crisanti: "Dovremmo vergognarci per il nostro tasso di vaccinazione" - "Veramente ci dobbiamo vergognare, come Paese, di avere un tasso di vaccinazione, su tutte le malattie infettive, in decrescita. Non c'era bisogno di nessuna cabina di regia. C'era soltanto bisogno di seguire politiche di sanità pubblica ispirate alla prevenzione e al benessere delle persone così come si era fatto per tantissimi anni", dice invece il professor Andrea Crisanti, microbiologo e senatore del Pd.

 

"L'Italia aveva una adesione vaccinale elevatissima - aggiunge Crisanti -. Una campagna di screditamento ingiustificata, iniziata da un paio d'anni, oggi ci ha portati a questo. E non è soltanto la vaccinazione Covid, ma il fatto è che sono in calo ad esempio le vaccinazioni per l'influenza che ha raggiunto i livelli più bassi da anni. Per la vaccinazione contro il morbillo non abbiamo raggiunto i livelli ritenuti adeguati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità".

 

Foce: "Vaccinato solo il 7% degli over 70, si temono 15mila morti" - "Solo il 7% degli ultrasettantenni è stato vaccinato contro il Covid-19 e, tra i malati fragili, le percentuali sono ancora più basse". È l'allarme lanciato dal presidente della Federazione degli Oncologi, Cardiologi ed Ematologi (Foce), Francesco Cognetti. "Questa settimana la mortalità per Covid è ulteriormente aumentata del 24% rispetto alla settimana precedente con una proiezione su base annua di più di 15mila morti, destinata purtroppo a un progressivo sensibile aumento", prosegue.

 

Aumentano i ricoveri, +25% nell'ultima settimana   Ricoveri Covid ancora in crescita negli ospedali: in una settimana il numero dei pazienti è salito del 25,3%, secondo la rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso. Si tratta per la stragrande maggioranza di pazienti ricoverati nei reparti Covid ordinari; solo il 3% del totale degli ospedalizzati, infatti, è in terapia intensiva.

 

I dati rivelano ancora una volta come negli ospedali solo il 26% sia ricoverato per Covid ovvero con sindromi respiratorie e polmonari mentre il 74% è ricoverato con Covid cioè in ospedale per curare altre malattie ma trovato positivo al coronavirus. "I numeri dell'ultima rilevazione confermano il trend in crescita - spiega il presidente della Fiaso, Giovanni Migliore -. Assistiamo a una maggiore circolazione del virus che impatta, seppur in minima parte, sugli ospedali incrementando i ricoveri. L'età media dei pazienti, tuttavia, rimane elevata, pari a 76 anni, questo evidenzia come il Covid in questa fase sia pericoloso soprattutto per anziani affetti da altre patologie che il virus contribuisce ad aggravare. Di contro, la campagna vaccinale registra ancora una adesione molto bassa: a essersi vaccinati poco più di un milione di persone".

 

"Solo il 7% degli ultrasettantenni è stato vaccinato contro il Covid-19 e, tra i malati fragili, le percentuali sono ancora più basse. Questa settimana la mortalità per Covid è ulteriormente aumentata del 24% rispetto alla settimana precedente con una proiezione su base annua di più di 15mila morti, destinata purtroppo ad un progressivo sensibile aumento". È l'allarme lanciato dal presidente della Federazione degli Oncologi, Cardiologi e Ematologi (Foce) Francesco Cognetti. "Nonostante vi siano ben 7 milioni e mezzo di dosi già disponibili da circa due mesi e molte altre in arrivo, in tutto il Paese le vaccinazioni sono state solo circa un milione, con le Regioni del Sud e il Lazio che fanno registrare numeri molto bassi", aggiunge Cognetti, secondo cui "le cause di questi risultati fallimentari sono la completa assenza di qualsiasi programmazione ed organizzazione, da parte del sistema di prevenzione del nostro Paese, di una vera e propria campagna di vaccinazione rivolta a diverse decine di milioni di cittadini italiani e la completa assenza di una campagna informativa su questa vaccinazione di massa".

 

Il presidente Foce punta inoltre il dito contro "la diffusione, purtroppo anche da parte di alcune autorità sanitarie del Paese, di messaggi confusi e spesso contraddittori sulle dimensioni del contagio e sulla sua letalità, quindi con l'effetto di ulteriormente demotivare e scoraggiare una popolazione già parzialmente restia". Per gli esperti Foce è necessario che "tutte le autorità sanitarie del Paese, governative e regionali imprimano una rapida e decisa svolta alla campagna vaccinale con un concreto rafforzamento strutturale e organizzativo, accompagnato da un vero e proprio sistema di diffusione capillare dell'informazione sulla sua enorme utilità".

Leggi di più

(04/12/2023 • 16:38)

Capoterra (Cagliari), studente accoltellato all'uscita di scuola: è in pericolo di vita 

 

La dinamica dell'aggressione Il 14enne avrebbe affrontato all'esterno del plesso scolastico lo studente, colpendolo con una coltellata al petto. Sul posto sono giunti i militari della stazione di Capoterra e un'ambulanza del 118. Viste le gravi condizioni del ragazzino, è stato chiesto l'intervento dell'elisoccorso che lo ha trasportato in codice rosso all'ospedale Brotzu. L'aggressore rischia ora l'accusa di tentato omicidio. 

 

Valditara: "Approvare ddl su voto in condotta" "Quanto accaduto oggi all'uscita dell'istituto Sergio Atzeni di Capoterra, con il ferimento di un giovane studente durante una lite, desta grande preoccupazione". Lo ha detto il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. "Siamo in contatto costante con la direzione scolastica regionale per accertarci delle condizioni del ragazzo ferito e per appurare la dinamica dell'evento - ha aggiunto -. Questo ennesimo fatto di violenza evidenzia ancora una volta la necessità di riportare la cultura del rispetto nelle nostre scuole. Auspico che quanto prima il Parlamento approvi il disegno di legge sul voto in condotta e le misure riparative".

 

Leggi di più

(04/12/2023 • 16:17)

Filippo Turetta esce dall'isolamento: potrà seguire dalla cella i funerali di Giulia in tv 

 

Turetta potrà guardare la tv e seguire funerali Giulia Filippo Turetta è un detenuto come gli altri al carcere di Verona e per questo gode dei diritti riconosciuti a tutti i reclusi. Tra questi anche la possibilità di vedere la tv. Se vorrà martedì potrà seguire i funerali di Giulia Cecchettin che si svolgeranno a Padova nella Basilica di Santa Giustina. "E' un detenuto come gli altri, e si rende conto di quello che ha fatto" spiegano fonti all'Ansa: "sta prendendo le misure con la realtà del carcere, che la prima volta è uno shock". Il 22enne è in cella con un detenuto di 50-60 anni, un "angelo custode", che in accordo con la  direzione ha accettato di "seguirlo".

Leggi di più

(04/12/2023 • 16:02)

Torino, scoperto cadavere in una cantina: c'è un fermo | La vittima uccisa a martellate 

 

 

La scomparsa di Massimo Lodeserto Massimo Lodeserto viveva in centro, non molto distante dall'edificio in cui è stato scoperto il suo corpo, sotto ad alcune masserizie in cantina. Aveva detto al fratello più grande che non lo avrebbe raggiunto in vacanza in Puglia, perché aveva concluso positivamente una prova per un nuovo posto di lavoro in un'impresa di pulizia Dal 30 agosto non aveva però più risposto alle chiamate dei familiari, che il 3 settembre ne avevano denunciato la scomparsa ai carabinieri.

 

Chi è il presunto omicida L'uomo era stato ripreso da una telecamere di videosorveglianza insieme a un altro uomo. Il fermato era noto alle forze dell'ordine per essere legato al clan camorristico Gagliardi-Fragnoli e risulta inserito in un programma di protezione. Durante l'interrogatorio, durato tutto il pomeriggio, il presunto omicida avrebbe fatto delle ammissioni. Il movente dell'omicidio sarebbe di natura economica. Nel 2019 era stato condannato dalla Corte di Cassazione a 15 anni per l'omicidio avvenuto a Mondragone (Caserta), dove un corriere della droga venne picchiato, assassinato e il cadavere venne dato alle fiamme.

Leggi di più

(04/12/2023 • 15:46)

Medici e infermieri in sciopero martedì 5 dicembre, a rischio 1,5 milioni di prestazioni 

Domani medici e infermieri fanno sciopero: le ragioni della protesta Lo sciopero, proclamato da Anaao Assomed e Cimo-Fesmed, e per il comparto dal sindacato Nursing Up, inizia alla mezzanotte del 5 dicembre e coinvolgerà il 50% dei sindacalizzati. Sono almeno 5 le ragioni della protesta: assunzioni di personale, detassazione di una parte della retribuzione, risorse congrue per il rinnovo del contratto di lavoro, depenalizzazione dell'atto medico, cancellazione dei tagli alle pensioni.

 

Chi può aderire In occasione dell'astensione dal lavoro si svolgeranno manifestazioni in tutta Italia. I leader delle associazioni parteciperanno al sit-in previsto a Roma in piazza Ss Apostoli alle ore 11:30. Allo sciopero, sottolinea l'Anaao Assomed, possono comunque aderire tutti i medici, dirigenti sanitari, tecnici e amministrativi in servizio con rapporto a tempo determinato o indeterminato presso le aziende ed enti del Ssn, compresi gli Irccs, Izs, Arpa, oppure dipendenti delle strutture di carattere privato e/o religioso che intrattengono un rapporto di convenzione e/o di accreditamento con il Ssn. Possono aderire anche i medici specializzandi assunti con il cosiddetto Decreto Calabria.

 

Personale sanitario non medico Può scioperare anche il personale medico universitario che svolge attività assistenziale presso una Azienda Ospedaliera Universitaria. Per il comparto, può aderire tutto il personale sanitario non medico, afferente alle qualifiche contrattuali del comparto della sanità, operanti nelle Asl, nelle Aziende Ospedaliere e negli enti della sanità pubblica italiana.

 

La mappa delle manifestazion​​​​​i
Torino - Ore 9:30 ritrovo in piazza Bengasi; Ore 10:00 partenza corteo verso il grattacielo della Regione Piemonte; Ore 11:00 Manifestazione davanti la Regione Piemonte.
Genova - Ore 11:00 sit-int Ospedale Villa Scassi (davanti al pronto soccorso).
Bologna - Ore 10:00 assemblea Aula 1 e 2 piano terra del padiglione 3, Ospedale Sant'Orsola; Ore 11:00 sit-in con punto stampa via Albertoni.
Roma - Ore 11:30 sit-int in piazza Santi Apostoli.
Napoli - Ore 11:00 Assemblea presso Holiday Inn Naples Centro Direzionale.
Palermo - Ore 11:00 Assemblea presso Ordine dei medici via Rosario da Partanna.
Bolzano - Ore 14:30 sit-in piazza Magnago.
Cagliari - Ore 10:30 sit-in piazza del Carmine.
Trieste - Ore 08:00 assemblea Asugi;
Udine - Ore 8:00 assemblea Asufc.

 

Leggi anche: Allarme Sanità, via seimila infermieri nel 2023: in dieci anni si prevedono più uscite che ingressi

Leggi anche: Sciopero treni, sindacati: "Adesione con punte del 100% | La rabbia di Salvini: "Scene indegne"

Leggi anche: Sanità, allarme carenza di medici specialisti: 16.700 in meno nel 2025

Leggi di più

(04/12/2023 • 15:35)

Segre: "Ci sono ancora ebrei braccati e uccisi perché ebrei" 

Anche Noemi Di Segni, presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, e Victor Fadlun, presidente della Comunità Ebraica di Roma, invitano tutti i cittadini a partecipare alla manifestazione "No all'Antisemitismo no al Terrorismo" che si svolgerà martedì 5 dicembre alle ore 19 in Piazza del Popolo, per dire no a ogni forma di oltranzismo, per difendere e ribadire i diritti costituzionali di libertà di religione, di pensiero e parola. "Da sempre gli ebrei italiani fanno parte del tessuto sociale del paese arricchendolo con una cultura millenaria e nel rispetto di ogni compagine sociale, culturale, politica e religiosa", aggiungono.

Leggi di più

(04/12/2023 • 15:31)

Caso Regeni, la presidenza del Consiglio sarà parte civile nel processo 

 

 

La prima udienza del processo è stata fissata dal giudice Roberto Ranazzi il 20 febbraio davanti alla Corte d'Assise della Capitale. Nei confronti degli imputati, a seconda delle posizioni, le
accuse sono di concorso in lesioni personali aggravate, omicidio aggravato e sequestro di persona aggravato.

 

Pm Roma: "Il processo non sarà un simulacro" "L'assenza degli imputati non ridurrà il processo a un simulacro. Poter ricostruire pubblicamente in un dibattimento penale i fatti e le singole responsabilità corrisponde a un obbligo costituzionale e sovranazionale. Un obbligo che la Procura di Roma con orgoglio ha sin dall'inizio delle indagini cercato di adempiere con piena convinzione". È quanto ha sostanzialmente affermato in aula il procuratore aggiunto, Sergio Colaiocco, nel corso dell'intervento con cui ha chiesto il rinvio a giudizio per i quattro egiziani.

Leggi di più

(04/12/2023 • 15:08)

(04/12/2023 • 14:41)

(04/12/2023 • 14:14)

Ultimo aggiornamento: 05/12/2023 &b000000TuesdayTuesday; 00:29